Sempre più barche, anche di piccola metratura, sono dotate di generatore elettrico. Il crescente fabbisogno di energia elettrica – legato al generale aumento di utenze elettriche presenti a bordo – rende infatti necessaria quell'energia “extra” che solo un generatore riesce a dare. Le batterie di servizio garantiscono solo i normali servizi di bordo, come l’illuminazione e gli strumenti di navigazione, e non possono essere ricaricate in mare aperto; rimane quindi la necessità di sopperire ai maggiori assorbimenti di corrente derivati da accessori quali condizionatori, elettrodomestici, dissalatori, pompe, verricelli, che mediamente hanno consumi elevati.
I produttori di generatori hanno continuato in questi anni ad allargare la propria offerta, così da fornire la soluzione più adatta a ogni specifica esigenza energetica. Dai generatori supercompatti e leggeri, ideali per barche piccole o a vela, si arriva ai potenti gruppi elettrogeni per megayacht, passando ovviamente per un vasto range di potenze intermedie. La scelta della potenza erogata dal gruppo elettrogeno è ovviamente legata a una preliminare valutazione dei consumi, sommando cioè i valori di assorbimento di corrente delle varie apparecchiature presenti a bordo.
Negli ultimi anni sono stati inoltre compiuti significativi sforzi per ridurre i consumi e le emissioni inquinanti, migliorando l'efficienza dei generatori e seguendo una filosofia sempre più green. Il raffreddamento ad acqua è stato introdotto anche nella fascia più piccola, e si sono fatti molti passi in avanti nella riduzione della rumorosità, grazie all’utilizzo di cabine altamente insonorizzanti e di accorgimenti costruttivi per ridurre le vibrazioni. Tutti i produttori hanno inoltre cercato di ridurre peso e dimensioni, progettando generatori dal design compatto e ottimizzando ogni singolo componente per alleggerire l'insieme.
Di fondamentale importanza anche la qualità del regolatore di tensione. Molti modelli di gruppi elettrogeni sono stati inoltre dotati di inverter, e alcuni includono anche il caricabatterie. I gruppi elettrogeni di nuova generazione hanno inoltre il vantaggio di richiedere una limitata manutenzione e di avere motore e alternatore facilmente accessibili qualora si renda necessaria una riparazione. Possono inoltre essere dotati di dispositivi di controllo elettronici che forniscono in tempo reale dati sulla tensione alternata, la frequenza, la corrente di carica delle batterie dell’imbarcazione e del generatore, il numero di giri/motore, le ore di funzionamento, il programma di manutenzione, la pressione dell’olio, la temperatura del motore, eccetera. Molti costruttori stanno inoltre puntando a un'integrazione sempre più spinta tra i vari dispositivi che provvedono all'energia di bordo (generatori, inverter, caricabatterie, pannelli solari). Di fondamentale importanza anche la facilità di installazione, sia come primo equipaggiamento sia in fase successiva.
Il range di potenze disponibili è molto vasto e va dai piccoli generatori ausiliari portatili da 1 kW fino ai grandi gruppi elettrogeni per superyacht e navigazione professionale. Nel diporto i più venduti sono quelli compresi nella fascia tra 3 e 14 kW. La fascia di barche dai 12 – 15 metri di lunghezza è generalmente coperta da generatori fino a 9 kW, mentre nella fascia medio-alta di yacht i best seller sono i gruppi da 20 kW e da 40kW. Alcuni produttori di motori includono nella loro offerta anche i gruppi elettrogeni, adattando i loro motori a uso generatore. In altri casi, le aziende specializzate nel gruppo elettrogeno vanno a marinizzare i motori forniti dalle principali case costruttrici, proponendo il generatore con il proprio marchio. Anche il mercato dei gruppi elettrogeni risente, come è ovvio, della prolungata crisi della nautica. Il crollo della produzione di barche nuove ha inciso pesantemente anche sulla fornitura di generatori per il primo equipaggiamento, soprattutto nella fascia media, la più colpita dalla crisi. Il volume maggiore di vendita di generatori è infatti legato all'equipaggiamento di barche nuove, anche se il peso dell'aftermarket (sia a livello di sostituzione sia di componentistica e riparazione) non è affatto trascurabile.
In questo speciale abbiamo cercato di tracciare una panoramica di questo mercato attraverso apposite schede che sintetizzano la gamma offerta dai principali produttori di gruppi elettrogeni.
Nelle schede è riportato il range di potenze delle varie serie proposte, insieme ai plus che li contraddistinguono e alle ultime novità di prodotto. Sono inoltre riportate certificazioni e informazioni su assistenza e garanzia.
CGT Energia
CGT Energia, Divisione di CGT, dealer italiano di Caterpillar dal 1934, è una delle realtà più innovative e dinamiche nel mondo dell’energia. La proposta di prodotti Caterpillar si unisce a una collaudata capacità di progettazione, realizzazione e assistenza, in grado di rispondere alle richieste più sofisticate dei mercati dell’energia. L’azienda opera su tutto il territorio nazionale con una rete diretta di 37 filiali e 50 officine autorizzate per l’assistenza nel settore marino.
Tecnologia, servizio, disponibilità di ricambi in tutte le marine del mondo sono i punti di forza che caratterizzano l’abbinata CGT-Cat.
Assistenza e garanzia: Assistenza 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, tecnici specializzati pronti a fronteggiare qualsiasi emergenza in tutto il Mediterraneo, 37 filiali e 50 officine autorizzate assistenza motori marini, banco prova disponibile per test specifici su richiesta dei clienti o dei registri di classifica, Servizio Concierge, Caterpillar International Network.
Scheda |
Marchio |
Caterpillar / MaK |
Gamma |
Gruppi Elettrogeni |
Caterpillar
(nove gamme di motori) |
11,0 - 5.200 kW |
MaK
(sei gamme di motori) |
1.094kW - 15.360 kW |
altro |
affidabilite
silenzioso
basse emissioni
alta efficienza
economici nei costi di gestione
ampia gamma e assistenza capillare |
Informazioni: sito ufficiale CGT ENERGIA
Coelmo
Coelmo, fondata a Napoli nel 1946, produce gruppi elettrogeni industriali, marini e da cantiere da 3 a 3.000 kVA. L'azienda ha tre stabilimenti, uno a Marcianise (Caserta) e due ad Acerra (Napoli), e ha un sistema di qualità certificato conforme alle norme ISO 9001, ISO 14001, SA8000 e OHSAS18001. Il costante investimento in innovazione tecnologica (pari a circa l'8% del fatturato annuo) ha incrementato sensibilmente l'efficienza del sistema produttivo (“zero-complain project”) e ha portato i sistemi di energia Coelmo ai vertici delle produzioni elettromeccaniche ed elettroniche mondiali.
Certificazioni: R.I.N.A., ISO 9001, ISO 14001, SA8000. OHSAS 18001
Assistenza e garanzia: Assistenza in tutto il mondo. Garanzia 24 mesi
Scheda |
Marchio |
Coelmo Marine Generators |
Gamma |
Gruppi elettrogeni marini |
Caterpillar
(nove gamme di motori) |
3,5 kVA - 35,9 kVA (cont) |
MaK
(sei gamme di motori) |
1.094kW - 15.360 kW |
altro |
compatto
silenzioso
cofanatura insonorizzata in alluminio marino
sistema di raffreddamento ad acqua dolce/mare
sistema di controllo elettronico con interfaccia grafica
garanzia internazionale |
Dometic Italy
Il gruppo Dometic è noto a livello mondiale nella fornitura di prodotti per il comfort e la sicurezza di imbarcazioni, camper, automobili e camion. In ambito nautico l’azienda è specializzata nella produzione di attrezzature per yacht e piccole imbarcazioni, combinando un design innovativo con i più elevati standard qualitativi. Dometic fornisce sia le case costruttrici sia i canali aftermarket con una gamma completa che comprende condizionatori, frigoriferi, equipaggiamenti elettronici e di potenza, generatori elettrici, illuminazione e molti altri accessori. I prodotti Dometic sono venduti in quasi 100 nazioni. Fanno parte del Gruppo Dometic marchi come Waeco, Cruisair, Condaria, Marine Air System e Sealand.
Certificazioni: ISO 14001. Gli standard costruttivi rispettano le normative CE.
Garanzia: 24 mesi
Scheda |
Marchio |
Dometic |
Gamma |
Generatori di corrente per uso nautico |
Dometic Blutec |
3.5 kW di uscita continua (230 volt AC) |
Dometic Travel Power
(tre modelli) |
3.5 kW | 5 kW | 8 kW |
altro |
estremamente compatto
silenzioso
assenza di sbalzi anche minimi di tensione |
Informazioni: sezione natuca di DOMETIC
Informazioni: vendite@dometic.it
Fischer Panda Generators (c/o Veco)
Fisher Panda è un’azienda fondata nel 1977 con sede a Padeborn, in Germania. Produce generatori diesel che vengono venduti in oltre 60 nazioni in tutto il mondo sotto il marchio Fischer Panda. La gamma include oltre 200 modelli, caratterizzati da un efficace sistema a circolazione d’acqua e una costruzione leggera e compatta. Veco, che ha sede a Giussano (MI) dove produce impianti di refrigerazione e condizionamento, è il distributore unico per l’Italia dei generatori Fischer Panda.
Certificazioni: conformi alle normative in vigore.
Scheda |
Marchio |
Fischer Panda Generators |
Gamma |
Generatori Marini |
Fisherpanda
oltre 200 modelli |
3,8 kW a 150 kW |
sistemi per superyacht |
sopra 200kW |
altro |
stabilità di resa grazie al raffreddamento a doppio circuito
raffreddamento ad acqua dolce per motore e generatore
esiguo riscaldamento del vano motore
sistema di isolamento acustico ad alta efficienza
protezione dal sovraccarico
duplice voltaggio (DVS) |
Informazioni: sito ufficiale VECO
Informazioni: sito ufficiale FISHERPANDA
Informazioni: info@veco.net
FPT Industrial
FPT Industrial è il settore del Gruppo Fiat specializzato e dedicato alla ricerca, sviluppo, produzione e vendita di motori e cambi. FPT Industrial sviluppa, produce e vende motori con un range di potenza da 20 a 870 CV per differenti settori e applicazioni: dal marino alla power generation, dall'automotive all'industriale.
Certificazioni: R.I.N.A.
Garanzia e assistenza: 2 anni
Scheda |
Marchio |
FTP, Nef |
Gamma |
Gruppi elettrogeni marini |
FTP |
da 40, 60, 88 kVA con omologazione R.I.N.A.
115 kVA per imbarcazioni senza enti di classifica |
altro |
affidabilità
durata nel tempo
consumi ridotti
notevole affidabilità anche nelle peggiori condizioni operative |
prossima produzione delle potenze da 200 e 250 kVA (omologazione R.I.N.A.).
Informazioni: sito ufficiale FTP
Informazioni: sales1@fptpowertrain.com
Kohler (c/o Saim Marine)
Kohler è una delle più grandi aziende private americane (Wisconsin) attiva dal 1873. Ha una produzione molto diversificata che include motori e generatori elettrici, di cui è leader del mercato. Kohler Power Systems è la divisione specializzata nella produzione di generatori terrestri e marini. La gamma di generatori marini è molto ampia e utilizza motori propri (Kohler) da 5 a 9 kW, motori Yanmar (fino a 28 kW) e John Deere (dai 33 ai 150 kW), che vengono marinizzati negli stabilimenti dell’azienda. Kohler ha un proprio reparto di ricerca e sviluppo e può vantare una rete assistenza a livello mondiale. I gruppi elettrogeni Kohler sono distribuiti in Italia e in Francia da Saim, che ha anche il proprio marchio di generatori Dynamica.
Certificazioni: ISO 9001, certificazione CE, rispettano standard CARB e EPA (emissioni inquinanti) Tier III.
Assistenza e garanzia: assistenza grazie a un network mondiale e garanzia standard secondo le normative europee.
Scheda |
Marchio |
Kohler, Dynamica |
Gamma |
Gruppi elettrogeni marini benzina e Diesel |
Kohler |
5 kW - 150 kW (50 Hz)
4 kW - 180 kW (60 Hz)
possibili customizzazioni per potenze superiori. |
Dynamica |
3,5 kW e 5 kW |
altro |
qualità e affidabilità
cabina di insonorizzazione tra le migliori sul mercato
ulteriori dispositivi di silenziamento
supporti idraulici opzionali.
alta tecnologia Kohler e qualità assoluta della marinizzazione.
Robusti, efficienti e dotati di un eccellente regolatore di tensione. |
Informazioni: sito ufficiale SAIMGROUP
Informazioni: sito ufficiale KOHLER
Informazioni:
info@saim-group.com
Mase Generators
Fondata nel 1970, Mase Generators è un'azienda leader nel settore dei gruppi elettrogeni e offre una vasta gamma di prodotti, con potenze che vanno da 1 KW per i piccoli generatori portatili fino a unità da 1.600 KVA per applicazioni speciali. Da sempre si è distinta per l'alta qualità dei prodotti e per la costante innovazione promossa dal Centro Ricerca e Sviluppo. Particolarmente ampia e completa la gamma di gruppi elettrogeni per la nautica. Mase è presente anche sul mercato americano (sede in Florida).
Certificazioni: certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001.
Garanzia e assistenza: Due anni worldwide
Scheda |
Marchio |
Mase Generators
Mase I.S. (generatori marini)
Mase Mariner (generatori marini)
Mase Star (caricabatterie) |
Gamma |
Gruppi elettrogeni marini |
Monofase |
2kW - 35 kW (a 50Hz)
2,2kW - 42kW (a 60 Hz)
di maggiore potenza su richiesta |
Trifase |
11,2 kVA - 186 kVA (a 50 Hz)
maggiore potenza su richiesta. |
altro |
strema silenziosità,
dimensioni compatte
giusto rapporto peso/potenza
design innovativo ed agevole accesso per la manutenzione
arresto di sicurezza (bassa pressione olio o alta temperatura)
cabina di insonorizzazione in alluminio marino verniciato
intercooler W/A per ottimizzare rendimento e affidabilità
pannello di comando e di monitoraggio sul generatore e remoto
ampio range di modelli. |
Informazioni: sito ufficiale MASE GENERATOR
Informazioni: mase@masegenerators.com
Nanni Energy in Blue
La Nanni è un produttore francese di soluzioni entrobordo sia per la produzione di energia da 3.5 kW a 421 kW sia di propulsione da 10 a 350 cv. La Nanni è anche uno dei maggiori costruttori al mondo in questa gamma di motori Diesel. Con il suo spirito precursore la Nanni vanta un’esperienza di oltre un secolo nella propulsione marina e nella produzione e gestione dell’energia a bordo. L'azienda ha recentemente rinnovato il proprio marchio in “Nanni Energy in Blue”, che vuole esprimere l'impegno nell’offrire nuove soluzioni, nel rispetto della vita, in sintonia con l’ambiente e il cambiamento. Da diversi anni, con lo sviluppo dei sistemi ibridi, dei gruppi elettrogeni e con la ricerca nel campo delle nuove energie, la Nanni ha ampliato la gamma dei suoi prodotti per aprirsi al futuro. Alla marinizzazione dei motori diesel la Nanni affianca la creazione, la trasformazione e la fornitura dell’energia a bordo nelle applicazioni professionali e diportistiche. Grazie all'ufficio di progettazione integrato alla catena di produzione nello stesso sito industriale è possibile offrire soluzioni esclusive “su misura”.
Certificazioni: rispetto delle normative CE.
Garanzia e assistenza: rete vendita internazionale e Centri di Servizio attivi in più di 70 paesi.
Scheda |
Marchio |
Nanni energy in Blue |
Gamma |
Generatori |
Gruppi elettrogeni compatti insonorizzati (modelli QMF e QMS)
(cinque modelli) |
3,5kW - 16,2kW
voltaggio 230V, 50Hz |
Gruppi elettrogeni professionali non insonorizzati (modelli QLS)
(cinque modelli) |
7,9kW - 31,2 kW
trifase-400V (opzione monofase) |
Gruppi elettrogeni marini |
70 kW - 492 kW |
Informazioni: Sito ufficiale NANNI DIESEL
VTE – Paguro Generators
Volpi Tecno Energia, fondata nel 1933, ha sempre operato nel settore delle applicazioni marine di motori sia a benzina sia Diesel per uso navale e cantieristico. Dal 1980 il crescente successo ottenuto dai gruppi elettrogeni per la nautica da diporto ha indotto l'azienda a tralasciare le altre tipologie di produzione per dedicarsi esclusivamente alla progettazione e alla costruzione di generatori sempre più specializzati, puntando sulla riduzione del peso e dell'ingombro con una drastica riduzione dell'emissione acustica.
Certificazioni: conformi alle normative in vigore.
Garanzia e assistenza: rete di assistenza mondiale; garanzia due anni.
Scheda |
Marchio |
Paguro Generators |
Gamma |
Generatori |
Paguro (14 modelli) |
2kW - 16kW |
I plus: sia il motore sia l’alternatore dei generatori Paguro vengono raffreddati ad acqua: grazie a questa tecnica, nel guscio insonorizzante non sono presenti fori per l’aria di raffreddamento e quindi il rumore non ha “vie di fuga” e viene drasticamente ridotto. Ogni prodotto della gamma Paguro è ideato, progettato e costruito con componenti ad hoc per ridurre gli ingombri e sfruttare gli spazi vuoti all’interno. Il pannello di comando remoto, fornito con 15 metri di cavo e connettore rapido, è munito di spie di allarme e indicatore di carico a colonnina luminosa con Led per un’immediata valutazione della potenza erogata.
Informazioni: Sito ufficiale di VTE
Informazioni: volpi@volpitecno.com
Westerbeke – (c/o Uflex)
Westerbeke è un’azienda americana attiva dal 1937 nella produzione di motori diesel e generatori elettrici per molteplici applicazioni, con specializzazione nei gruppi elettrogeni marini. I generatori Westerbeke sono distribuiti in Italia da Uflex.
Scheda |
Marchio |
Westerbeke |
Diesel |
5 - 26kW |
Serie D-Net |
2kW - 16kW |
Serie Century |
30 - 60kW |
Serie analogica |
5 - 12kW |
altro |
avanzata tecnologia costruttiva
pesi e dimensioni ridotte |
Certificazioni: certificato CE, emissioni nel rispetto norme EPA
Informazioni: sito ufficiale ULTRAFLEXGROUP
Informazioni: sito ufficiale WESTERBEKE
Whisper Power – (c/o Uflex)
Whisper Power, azienda olandese costituita nel 2007 da uno spin-off di Mastervolt, ha una missione chiara: offrire energia basandosi sulla più moderna tecnologia applicata ai generatori. Una parte fondamentale di questo approccio è la meccatronica che porta ad avere prodotti compatti, affidabili ed efficienti. I generatori Whisper Power sono distribuiti in Italia da Uflex.
Certificazioni: conformi alle normative in vigore
Scheda |
Marchio |
Whisper Power |
Gamma completa |
3 - 25 kW
3.000 - 1.500 giri |
Serie SC 3000 giri/min |
3kW - 9kW |
Serie SQ 1500 giri/min |
5.7kW - 25kW |
Serie genverter (giri variabili) |
3.8kW |
Belt Power (generatori a cinghia) |
3.5kW – 5kW |
W-TG 3000 (portatile) |
2.8kW |
altro |
compatti
silenziosi
affidabili
alternatore sincrono eroga un efficiente spunto iniziale e un’onda sinusoidale pura per la gestione di tutti i tipi di applicazione
efficiente insonorizzazione
assenza di vibrazioni
raffreddamento ad acqua
pannello controllo digitale
manutenzione e installazione facile
integrazione Can-bus |