Attualità

19-10-2014

L’internazionalizzazione del comparto nautico italiano al Salone di Genova

108 operatori, fra dealer e giornalisti, provenienti da 30 paesi di tutto il mondo, hano partecipato agli eventi promossi al Salone Nautico di Genova da ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

La nautica italiana punta sull’estero, e trova nelle grandi kermesse di settore un valido veicolo di promozione. E’, in estrema sintesi, il risultato dei programmi di internazionalizzazione messi in atto da ICE – l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che al Salone Nautico Internazionale di Genova ha organizzato una missione di 108 operatori provenienti da tutto il mondo, fra dealer e giornalisti, che hanno preso parte a 960 press – match e a 500 incontri con i 50 espositori aderenti all’iniziativa. USA, Germania, India, Emirati Arabi, Brasile, Russia, Spagna e Cina compreso Hong Kong i Paesi più rappresentati; tuttavia, gli operatori invitati da ICE al Salone Nautico di Genova provenivano anche da Qatar, Arabia Saudita, Libano, Australia, Nuova Zelanda, Austria, Repubblica Ceca, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Regno Unito, Svezia, Norvegia, Croazia, Polonia, Romania, Ucraina, Turchia, Svizzera, Argentina.

“La partecipazione di una delegazione estera così numerosa e composita - evidenzia Roberto Luongo, direttore generale di ICE-Agenzia - ha permesso l’organizzazione di un elevato numero di incontri commerciali e di stampa specializzata, ampliando così le opportunità delle aziende espositrici italiane e, più in generale, contribuendo al rafforzamento dell’immagine e del posizionamento internazionale del Salone, a beneficio di tutta la nostra industria nautica e delle relative esportazioni”.

 “Riuscire a dare al Salone un maggior respiro internazionale - sottolinea Marina Stella, direttore generale di UCINA Confindustria Nautica - è stato uno dei punti di forza di questa edizione. L’indispensabile sostegno di ICE-Agenzia ci ha consentito non solo di fornire un servizio estremamente mirato alle aziende espositrici che da sole non avrebbero la forza di sostenere investimenti per essere presenti all’estero, ma di avviare un nuovo e più articolato percorso di posizionamento del Salone e delle eccellenze che qui trovano visibilità presso il pubblico di altri paesi, a partire dall’intero comparto dell’industria nautica italiana. Per quanto ci riguarda è un’attività che intendiamo capitalizzare e cui intendiamo dare seguito nei prossimi mesi, a maggior ragione ora che i fari sulla 54esima edizione si sono spenti. Ci impegneremo, naturalmente, a migliorare l’organizzazione sulla base dei riscontri ricevuti dagli espositori”.

Galleria