Salone Nautico di Genova: i dati definitivi
109.200 visitatori, 1.000 imbarcazioni presentate, 760 brand e 108 gli operatori stranieri invitati da Italian Trade Agency
A una settimana dalla chiusura del 54. Salone Nautico Internazionale di Genova (che ha richiamato 760 brand e 1.000 imbarcazioni presentate), “I Saloni Nautici”, la newco creata da Ucina con Fiera di Genova che ha organizzato l’evento, comunica i dati definitivi della rassegna.
Alla chiusura dei cancelli, l’affluenza registrata è stata di 109.200 visitatori, che hanno affollato i 180.000 metri quadri (dei quali 100.000 in acqua) sui quali si è sviluppato il Salone; positivo il giro d’affari sviluppato, secondo l’Osservatorio Nautico Nazionale: la rilevazione qualitativa compiuta per l’edizione 2014 del Salone Nautico indica che più della metà degli operatori (53,8%) si è dichiarata più soddisfatta della qualità dei contatti avuti con i clienti rispetto all’edizione precedente. In crescita anche il settore della vela, con un +22% rispetto all’edizione 2013 del Salone Nautico di Genova, e aumentata del 50% la presenza di espositori degli accessori per la vela. In linea con la passata stagione il settore delle imbarcazioni entrobordo, mentre con un +50% è eccellente il riscontro degli scafi con fuoribordo che quest’anno sono stati esposti in acqua.
Le uscite in barca organizzate dai vari marchi esposti al Salone di Genova sono state più di 1.300, con quasi 3.000 persone coinvolte. Un piccolo esercito di giovanissimi è invece stato messo in acqua dalla FIV, la Federazione Italiana Vela, e “Navigar m’è dolce” l’iniziativa di Ucina per la promozione della nautica, con oltre 1.200 piccoli marinai in erba che hanno sperimentato i loro primi bordi nelle acque di Genova.
Grazie al supporto di ITA (Italian Trade Agency, ex ICE), è stato positivo il riscontro degli incontri organizzati fra operatori e stampa straniera con gli espositori del Salone aderenti all’iniziativa: in totale, gli incontri realizzati tra buyer stranieri ed espositori sono stati 500; 960 i press – match. Complessivamente, sono stati 108 gli operatori stranieri invitati da Italian Trade Agency – di cui 68 giornalisti- provenienti da 30 diversi Paesi. Tra le nazioni più rappresentate: USA, Germania, India, Emirati Arabi, Brasile, Russia, Spagna e Cina (incluso Hong Kong).
A livello di comunicazione, è da segnalare un inedito successo per il Salone Nautico Internazionale di Genova sui social media. Nei primi 5 giorni 300.000 persone hanno visto un contenuto della pagina Facebook con oltre 40.000 interazioni. Superati i 25.000 fan, con un incremento del 38% rispetto all’anno precedente consolidando il primato di salone nautico con più fan in assoluto al mondo. Il sito Web del 54. Salone Nautico Internazionale di Genova ha fatto registrare 400.000 pagine viste e 63.500 utenti unici con una media di permanenza sul sito di circa 3’30’’. Bene anche Twitter, con un aumento del 22% dei follower nel periodo di Salone.