Attualità

19-09-2014

Come sarà il Salone Nautico Intern. di Genova edizione 2014?

La presentazione stampa della 54° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova di giovedì 18 settembre presso la sede milanese de Il Sole 24 ore (media partner della fiera) ci ha permesso di raccogliere numerose anticipazione sull'edizione ormai alle porte. Scopriamo insieme i dettagli.

L'edizione 2014 del Salone Nautico ha avuto luogo alla presenzza di Massimo Perrotti, presidente Ucina, Anton Francesco Albertoni, presidenti de I Saloni Nautici SpA, Marina Stella, direttore generale Ucina, Alessandro Campagna, responsabile Salone Nautico Genova e delle Istituzioni, e dell' assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova Carla Sibilla e del presidente di Fiera di Genova SpA Sara Armella.


I numeri


180.000 mq superficie a disposizione
100.000 mq superficie in acqua
nr. 760 espositori presenti
nr. 1.000 imbarcazioni presentate
nr. 100 novità
 + 1 giorno rispetto edizione 2013



Il layout della fiera


Tutti gli espositori di accessori nautici saranno raccolti al piano superiore del padiglione B. Il padiglione D ospiterà i produttori di abbigliamento tecnico e gli stand per lo shopping nautico.

Grande rilievo al mondo della vela, che avrà una nuova collocazione, il Sailing World, che includerà gran parte della darsena interna per esporre fino a 120 barche in acqua e oltre 6.000 mq di spazi a terra, lungo le banchine e sotto la tensostruttura. Presenti in quest'area oltre ai cantieri  e all'accessoristica velica, anche gli operatori charter, della vela sportivaq, del turismo nautico e della portualità.

Attenzione alnche per il mondo dei gommoni e delle imbarcazioni fino a 12 metri di lunghezza, ospitati nel padiglione B al piano terra. I battelli con dimensioni significative verranno posti lungo la banchina. Previste anche driving experience sull'acqua.

La Nuova Marina 1 è un'area interamente dedicata alle imbarcazioni a motore, le barche saranno esposte lungo le banchine e i pontili galleggianti e saranno a disposizione per le prove in mare.

Tornerà il Power Village, apprezzato già nel 2012, alle spalle della tenso struttura e che ospiterà tutto il comparto dei produttori di impianti e di grandi propulsori.


Internazionalizzazione dello show


Per questa edizione è previsto un forte coinvolgimento di operatori e buyer stranieri, invitati grazie al contributo del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano attraverso la Italia Trade Agency (ex ICE). A questi visitatori sarà dedicata un apposito spazio all'interno del padiglione B, dove avranno luogo incontri personalizzati.
Invitati anche 60 giornalisti in rappresentanza di 45 testate del settore e del lifestyle, anche essi invitati della Italian Trade Agency.



L'attenzione ai servizi e agli eventi


Tra le iniziative pensate per migliorare l'ospitalità degli operatori e visitatori, risalta sicuramente il nuovo assetto dell'offerta ristorazione, un cambiamento che avverrà nel segno dell'eccellenza del Made in Italy, grazie alla collaborazione con Eataly con una Food Court centrale, uno spazio allestito nel Sailing World, numerosi food corner dislocati in tutta la fiera. Ci saranno poi un ristorante formale, solo su prenotazione, un ristorante seduto e servito e un'offerta street food lungo tutta la fiera.

Durante il Salone poi saranno resi disponibili degli espositori come location per i loro meeting edifici del calibro di Palazzo San Giorgio, il Palazzo della Borsa o Palazzo Nicolosio Lomellino.

Confermato poi l'accordo con il Conventional Bureau di Genova e il potenziamento dell'area parcheggi per espositori e visitatori.

Con Ucina sarà molto intenso poi il programma di convegni e manifestazioni collaterali, dalle 10.30 fino a eventi serali, incontri su temi tecnici come fisco, legislazione, sicurezza, design e tecniche di costruzione.
In serbo anche numerose altre inziative ed eventi per visitatori ed espositori nel corso di tutti i giorni della manifestazione.


Le partnership


Oltre a Eataly il Salone conta su sponsor e collaborazioni importanti come quelle con: Jeep, Grom, Yamaha Musical Instruments, Kel 12, The Art of Living Italy, Sky Italia e Il Sole 24 ore.

Galleria