Salone Nautico di Genova 2014: la legge dei grandi numeri
Quasi completata l’adesione di espositori e operatori che parteciperanno al Salone Nautico di Genova 2014, in programma dall’1 al 6 ottobre. Ad oggi, le conferme delle presenze annunciate rivelano numeri in no0tevole crescita rispetto al 2013
L’obiettivo degli organizzatori è chiaro: il Salone Nautico di Genova 2014 dovrà tornare ad essere la kermesse di riferimento per il diporto a livello europeo. Per raggiungere questo risultato, occorrerà operare su tre punti fondamentali: mercato internazionale, nuovo layout espositivo e grande attenzione al Made in Italy, del quale la nautica da diporto è da sempre protagonista. Il progetto, strutturato su tre anni, sta già dando i suoi primi frutti. Il Salone Nautico di Genova 2014, che si svolgerà dall’1 al 6 ottobre, a dieci settimane dal “taglio del nastro” fa già registrare i suoi primi successi: ad oggi, comunicano in piazzale Kennedy (dove ha sede la newco “I Saloni Nautici”, in cui nelle scorse settimane l’Assemblea dei soci di Fiera di Genova aveva dato parere positivo alla partecipazione al 50% insieme a UCINA), le adesioni sono già oltre l’80% complessivo: un dato che appare in netta crescita rispetto allo stesso periodo del 2013.
A questo proposito, il presidente di UCINA Confindustria Nautica Massimo Perotti indica con soddisfazione che “Le adesioni registrano, a parità di data, un incremento del 20% sulla richiesta degli spazi espositivi rispetto allo scorso anno, nonché in termini di percezione del nuovo format. Sono risultati che premiano il lavoro impostato già per il Salone 2013 e l’enorme sforzo sul quale si sono misurati la presidenza, la Giunta esecutiva e il Consiglio direttivo dell’Associazione attraverso la costituzione della newco ‘I Saloni Nautici SpA’.
Per giungere all’ambizioso obiettivo di porre il Salone Nautico di Genova al centro del diporto europeo, commenta Perotti, è stata necessaria una radicale trasformazione: “Abbiamo cambiato radicalmente la struttura e la macchina organizzativa, che ha offerto un servizio moderno ed efficiente, basato sulle reali esigenze del settore. La risposta che stanno dando gli operatori è il segnale che la direzione è quella giusta. Il Salone di Genova, showroom della più importante industria nautica mondiale, tornerà a occupare il suo ruolo di centralità e di più importante e significativo evento nautico europeo nel Mediterraneo”.
Dati alla mano, sono già numerose le aree espositive che a due mesi e mezzo dal “via” del Salone di Genova 2014 hanno già messo il cartello “Tutto esaurito”, come nel settore delle imbarcazioni pneumatiche e dei motori fuoribordo (con le presenze di Suzuki, Yamaha, Honda, Selva, Mercury del Gruppo Brunswick ed Evinrude, che esporranno una significativa quantità di novità, sia nelle piccole sia nelle grandi cilindrate).
E si rivela massiccia l’adesione dal settore imbarcazioni a motore (già arrivata al 70% circa di adesioni, con alcune “new entry” e alcune Case che hanno scelto di ampliare la superficie espositiva e le imbarcazioni da esporre rispetto al 2013), nel quale è già stata confermata la presenza, fra gli altri, di AB Yachts, Sanlorenzo, Maiora, Permare, i numerosi marchi del Gruppo Ferretti come Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi e CRN, che aspira anche quest’anno al ruolo di ammiraglia del Salone, e ancora Montecarlo Yachts, Sunseeker, Apreamare, Fiart, Frauscher, Rio Yachts, Rose Island, Austin Parker, Otam e Cranchi che rientra al Salone.
Grandi Gruppi europei e protagonisti italiani, come Bénéteau-Jeanneau, Hanse, Dufour, X-Yachts, Cantieri del Pardo, Serigi, Advanced Yachts, Mylius Yacht e Vismara sono annunciati al “Sailing World”, il grande villaggio della vela. Fra i catamarani, Lagoon e Fountaine Pajot hanno già confermato la propria rispettiva presenza al Salone Nautico 2014, che fra gli eventi di spicco vedrà la classe Melges protagonista dell’ultima tappa dell’Audi Sailing Series, in programma a Genova proprio durante il Salone 2014.
Per concludere con le anticipazioni, un occhio all’accessoristica di bordo, che come nel 2013 sarà ospitata al primo piano del Padiglione B della Fiera di Genova: 10.000 metri quadri che saranno dedicati alla qualità Made in Italy e al meglio della tecnologia internazionale, soprattutto nel campo della strumentazione di navigazione e della componentistica elettronica.