Attualità

25-06-2014

Salone Nautico di Genova 2014: sarà l’edizione del rilancio

Comunicate le prime anticipazioni del Salone Nautico che si svolgerà dall’1 al 6 ottobre. Grande attenzione ai buyer internazionali e al mondo della vela, separazione delle categorie merceologiche in esposizione, massima valorizzazione del Made in Italy. Obiettivo degli organizzatori: tornare a essere, in tre anni, il Salone di riferimento del diporto europeo

Il Salone Nautico Internazionale di Genova 2014 sarà l’edizione del rilancio della maggiore kermesse italiana per tornare ad essere, entro tre anni, il punto di riferimento europeo della nautica da diporto. La manifestazione, che si svolgerà dall’1 al 6 ottobre, riparte da dove era terminata l’edizione dello scorso anno: 115.000 visitatori, 750 espositori e più di mille imbarcazioni di cui 300 in acqua. “Quello è stato solo il primo passo e si ripartirà da lì, dal nuovo corso simbolicamente segnato, un anno fa, dal red wall , per arrivare a un Salone completamente rinnovato, un Salone che ha voglia di rilancio e di riaffermarsi come la più importante kermesse europea di settore”, indicano in Piazzale Kennedy, dove ha sede la newco “I Saloni Nautici”, in cui nelle scorse settimane l’Assemblea dei soci di Fiera di Genova aveva dato parere positivo alla partecipazione al 50% insieme a UCINA Confindustria Nautica.

Le linee guida del salone Nautico Internazionale di Genova 2014 vengono tracciate in queste ore. A partire dalla prossima edizione, saranno ospitati i principali buyer internazionali che potranno toccare con mano il meglio della produzione nautica italiana: una specifica area all’interno del Padiglione B sarà riservata a loro, per favorire incontri personalizzati.

Il formato espositivo riprenderà alcuni punti di forza apprezzati nel 2013, a partire dallo spostamento del baricentro verso il mare, con la possibilità di effettuare facilmente le prove a mare e di avere molte più barche in acqua, più belle da vedere e anche meno costose da esporre.

Al settore vela viene dedicata una speciale attenzione, grazie alla creazione di una “casa” ad hoc: “Sailing World”, un’area più estesa rispetto al passato che comprenderà l’intera darsena interna per esporre fino a 120 barche in acqua e oltre 6.000 mq di spazi a terra, lungo le banchine e sotto la tensostruttura, dove potranno esporre oltre ai cantieri e all’accessoristica velica, anche gli operatori del charter, della vela sportiva, del turismo nautico e della portualità, così come scuole vela e Federazioni.

Confermata anche per il 2014 la netta separazione delle diverse fasce merceologiche:  barche a vela, barche a motore, accessori, motori. Oltre al citato “Sailing World”, il prossimo ottobre tornerà il “Power Village” che ospiterà  i motori, la darsena grande sarà destinata alle imbarcazioni a motore e il Padiglione B sarà riservato agli accessori e alle imbarcazioni pneumatiche e ai fuoribordo.

Va da sé, infine, che il nuovo corso del Salone Nautico Internazionale di Genova si basa sulla massima valorizzazione del Made in Italy: l’eccellenza italiana ha certamente un punto di forza ideale nella nautica, da sempre sviluppatasi all’insegna della qualità e di una lontana tradizione. Ecco, quindi, oltre alla nautica, la presenza del meglio della enogastronomia italiana, con la novità assoluta del “Food and Beverage Court”.

Galleria