Attualità

06-06-2014

Salone Nautico di Genova: avanti tutta

Fiera e UCINA Confindustria Nautica insieme nella società “I Saloni Nautici” per portare avanti l’organizzazione del Salone Nautico genovese

Il Comune di Genova “corre” insieme a Fiera di Genova e UCINA Confindustria Nautica per instaurare una partnership a stretto contatto con la città. E va avanti l’attività di trasferimento e riconversione delle aree non più in uso alla Fiera (Palasport, Padiglione C, la Palazzina Uffici), la cui conclusione si attende per le prossime settimane, e che sarà sancita dalla firma dell’atto fra Comune di Genova e Spim. Ecco, in estrema sintesi, quanto comunicato ieri dal sindaco del capoluogo ligure, Marco Doria, all’Assemblea dei soci: un passaggio, come sottolinea Sara Armella, presidente di Fiera di Genova, “Fondamentale del nostro piano industriale finalizzato al rilancio della Fiera, e che permette alla società di uscire dalla crisi finanziaria degli ultimi anni”.

Riguardo all’organizzazione delle prossime edizioni del Salone Nautico di Genova, unitamente alla gestione della Nuova Darsena nautica (a questo proposito, nei giorni scorsi è stata presentata all’Autorità Portuale una istanza di concessione), l’Assemblea dei soci ha dato il proprio parere positivo alla partecipazione di Fiera di Genova, al 50% con UCINA Confindustria Nautica, nella società “I Saloni Nautici”. Il progetto, oltre allo sviluppo del Salone Nautico (in primis) e allo svolgimento di altre manifestazioni di settore, avrà anche lo scopo di valorizzare l’area anche con l’apporto di partner di mestiere. A margine dell’Assemblea dei soci, un incontro fra il sindaco di Genova Marco Doria, la stessa Sara Armella e il presidente di UCINA Confindustria Nautica Massimo Perotti ha messo sul tavolo gli obiettivi del prossimo Salone Nautico 2014. L’incontro, indica il sindaco Doria, si è rivelato “Positivo: è stata riaffermata la volontà da parte di Fiera di Genova e UCINA di realizzare insieme la prossima edizione del Salone Nautico e di organizzare anche le edizioni future. Si è preso atto con soddisfazione del documento con il quale il direttivo UCINA manifesta condivisione di obiettivi anche nel dialogo con Fiera di Genova”.

Intanto, il Consiglio Direttivo UCINA Confindustria Nautica si è riunito per affrontare la tempesta nella quale si è trovato coinvolto nei giorni scorsi: prima l’uscita di Beniamino Gavio – patron di Cerri e Baglietto - da UCINA e la sua decisione di non partecipare al prossimo Salone Nautico di Genova 2014, contestualmente le dichiarazioni di Paolo Vitelli, presidente di Azimut|Benetti, che contestava a UCINA l’idea di organizzare ancora a Genova il Salone Nautico, invitando il neopresidente UCINA, Massimo Perotti, e i consiglieri dell’Associazione a prendere in considerazione “Soluzioni innovative per concentrare gli sforzi non sul tradizionale Salone di Genova, ma per esempio sull’Expo di Milano 2015, magari esibendo i nostri prodotti all'Idroscalo di Milano collegato con l'Expo e il vicino aeroporto”. “Bisogna difendere il know how nazionale e il made in Italy, ma viste le mutate condizioni di mercato riteniamo che il format e il luogo del Salone Nautico debba essere messo in discussione”.
 

Ecco di seguito, nel dettaglio, il testo integrale del Consiglio Direttivo UCINA Confindustria Nautica che si è svolto ieri.

“Il Consiglio Direttivo ha espresso compattezza, testimoniando piena adesione e condivisione di obiettivi rispetto al Programma del Presidente e al modus operandi dell’Associazione, sconfessando e smentendo con forza le ipotesi circolate sui mezzi stampa nelle ultime settimane che volevano alcuni degli Associati pronti a lasciare UCINA con l’intento di operare una scissione.

“L’Associazione conferma la sua vocazione al dibattito interno, strumento utile per trovare una sintesi delle diverse posizioni.

“Per quanto riguarda la costituzione della società I Saloni Nautici S.p.A., il Consiglio Direttivo ha ricordato come sia stata votata da Organi Direttivi e Assemblea dei Soci con l’obiettivo di indirizzare le marginalità derivanti dall’organizzazione di manifestazioni ed eventi al sostegno dell’attività di internazionalizzazione delle aziende del comparto che, a causa delle dimensioni, non sono in grado in autonomia di raggiungere i mercati più lontani. Un obiettivo  - come ha ricordato il Consigliere Pietro Vassena, in rappresentanza del comparto della piccola nautica, che rientra pienamente negli scopi statutari di UCINA. 

“Infine, per quanto attiene al Programma del Presidente per il quadriennio 2014-2018, il Consiglio Direttivo ha ripercorso le tappe che hanno portato alla elezione del Presidente Perotti e all’approvazione della sua Relazione Programmatica, che ha ottenuto uno straordinario risultato in termini di consenso espresso – superiore al 98% - nelle consultazioni della Commissione Saggi.

“Nel corso della riunione sono stati inoltre presentati al Consiglio Direttivo gli importanti risultati del lavoro svolto dalla nuova Società I Saloni Nautici S.p.A., che ha operato in questi sei mesi a vantaggio di un recupero di efficienza che si tradurrà  in minori oneri diretti e indiretti per gli espositori, elaborando un progetto focalizzato su tre punti chiave: layout espositivo ancora più performante, una forte spinta all’internazionalizzazione, con la presenza già confermata di oltre 80 rappresentanti della stampa internazionale, la partnership del mondo della nautica con altre eccellenze dell’Italian Style.

“Il Consiglio Direttivo UCINA auspica che il prodotto possa in breve ulteriormente completarsi nei contenuti con l’ingresso nella task force de I Saloni Nautici S.p.A. del partner storico Fiera di Genova.

“I contenuti del presente comunicato stampa sono stati condivisi dai componenti del Consiglio Direttivo UCINA. Di seguito i loro nomi: Barbara Amerio, Antonelli Attilio – assente, Anton F. Albertoni, Cataldo Aprea, Maurizio Balducci, Umberto Capelli, Carla De Maria, Piero Formenti, Renato Luglio, Renato Martucci, Alberto Osculati, Luciano Paissoni, Ugo Pellegrino, Roberto Perocchio, Fabio Planamente, Nicola Pomi, Andrea Razeto, Ugo Salerno – assente, Corrado Salvemini – assente, Maurizio Selva, Lamberto Tacoli, Pietro Carlo Vassena, Ferruccio Villa, Giovanna Vitelli, Andrea Pirro”.

Galleria