Ucina Confindustria Nautica presenta il Satec 2014
L’annuale convention degli associati di Ucina si svolgerà venerdì 16 e sabato 17 maggio a Santa Margherita Ligure. In programma l’elezione del nuovo presidente, che andrà a sostituire Anton Francesco Albertoni, e del nuovo Consiglio Direttivo
Secondo i primi dati elaborati, nel 2013 il comparto nautico nazionale ha fatto registrare, a livello di fatturato globale, una flessione del 3%, in recupero rispetto alle previsioni comunicate in occasione dell’ultimo Salone Nautico Internazionale di Genova che prospettavano una contrazione più marcata nell’ordine del -4/-8%. Inoltre, dai dati presentati, è emersa un’ulteriore crescita della quota export della produzione cantieristica nazionale, attestatasi al 93%. Un dato significativo se comparato con il valore del 2012 (86%) e, soprattutto, con quello del 2008 pari al 54%.
Questi dati, insieme alle questioni più di attualità per il comparto nautico, saranno discussi, venerdì 16 e sabato 17 maggio, all’edizione 2014 della Convention Satec, incontro annuale degli associati di Ucina Confindustria che si svolgerà a Santa Margherita Ligure.
L’edizione 2014 del Satec rappresenta l’evento con il quale il Presidente Anton Francesco Albertoni, da 8 anni al vertice dell’Associazione passerà il testimone ad un nuovo “condottiero”.
“Sono stati senza dubbio anni impegnativi e faticosi – ha dichiarato Albertoni – ma, pur nella consapevolezza che il cammino per la ripresa del comparto sarà ancora lungo, sono certo di lasciare al mio successore una situazione con molti punti fermi su cui continuare a costruire. Mi riferisco in particolare al rapporto con le istituzioni con le quali abbiamo instaurato un dialogo aperto, che oggi ci vede quali interlocutori affidabili e di peso. Molto è stato fatto anche per contrastare un’immagine della nautica distorta e poco affine con quello che è il vero spirito di imprenditori e diportisti, oggi guardati con minor sospetto grazie ad una serie di iniziative da noi fortemente volute, proprio per legittimare il diritto di andare per mare senza essere gravati da pregiudizi. Da ultimo, merita una menzione l’importante lavoro svolto per la valorizzazione del turismo nautico quale volano per la ripresa del mercato interno”.
La prima giornata (venerdì 16) si aprirà con l’elezione, da parte dell’Assemblea Generale dei Soci Ucina, del nuovo presidente dell’Associazione per il quadriennio 2014-2018. Nella medesima giornata verrà inoltre eletto il nuovo Consiglio Direttivo. In chiusura di giornata, presso la cornice di Villa Durazzo (Santa Margherita Ligure), è invece prevista la consegna del “Premio Pionieri della Nautica”, riconoscimento giunto quest’anno alla venticinquesima edizione, dedicato a manager, giornalisti, progettisti e maestranze che, con il loro operato, hanno contribuito in maniera determinante alla storia della nautica in Italia.
Sabato 17 maggio, seconda giornata del Satec 2014, presso il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure la tavola rotonda “Adesso la nautica. I vantaggi di una svolta, i danni dell’immobilismo”, appuntamento che ospiterà contributi di operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, chiamati a confrontarsi sulle misure e gli interventi necessari per la ripresa del comparto (industria e turismo nautico). La tavola rotonda, che si svolgerà alla presenza dell’On Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, vedrà la partecipazione di Roberto Rocca, Direzione Generale per le politiche del turismo – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Raffaele Ranucci, Commissione Lavori Pubblici del Senato, Angelo Berlangieri, Assessore al Turismo, cultura, spettacolo - Regione Liguria, Massimo Mucchetti, Presidente X Commissione Industria Commercio e Turismo del Senato, con conclusioni a cura dell’On. Maurizio Lupi, sarà preceduta dalla presentazione di uno studio realizzato dall’Osservatorio Nautico Nazionale. La ricerca illustrerà le potenzialità di incremento del gettito erariale legato al turismo nautico derivanti dall’attuazione delle proposte presentate da UCINA Confindustria Nautica in tale ambito. La mattinata si aprirà inoltre con la presentazione dei dati aggiornati della Nautica In Cifre 2013, pubblicazione di riferimento sull’andamento del comparto nautico nazionale a cura dell’Ufficio Studi UCINA.